L’isolamento termico della casa offre molte opportunità di risparmio, durante tutto il corso dell’anno. Permette di trattenere il calore in inverno, limitando l’utilizzo dei riscaldamenti, mentre in estate impedisce ai raggi solari di filtrare attraverso le mura, mantenendo fresco l’ambiente più a lungo. Per isolare la propria abitazione, si può usare la vernice termica. Si tratta di una speciale pittura che impedisce la dispersione termica attraverso le pareti, aumentando il comfort domestico. In questo articolo, troverai una guida su cos’è la vernice termica e i suoi vantaggi.
Cos’è la vernice termica
La vernice termica è un prodotto specifico per il trattamento isolante dei muri. É caratterizzato da microsfere in ceramica o vetro e speciali resine sintetiche e acriliche che impediscono la dispersione del calore in casa. Infatti, questa vernice crea una barriera che protegge i muri dall’azione degli agenti atmosferici e dagli sbalzi di temperatura. Inoltre, impedisce la formazione di muffa e condense. Grazie a questo tipo di pittura, le pareti acquisiscono proprietà isolanti che evitano che il riflesso dei raggi infrarossi le oltrepassi, alterando la temperatura dell’ambiente. In generale, possiamo dire che la vernice termica agisce sulla conduttività dei materiali e ne migliora le prestazioni.
In commercio, sono disponibili diverse tipologie di vernici termiche, adatte per differenti esigenze e in tante colorazioni moderne. Nonostante ciò, questo tipo di pittura è ancora poco conosciuta tra la gente comune e, per questo, utilizzata principalmente in ambiente edile e residenziale. Viene impiegata soprattutto in prossimità di pilastri e colonne portanti e in strutture particolarmente esposte all’umidità. Può essere applicata sia negli interni delle abitazioni private sia nelle facciate esterne di case e strutture commerciali.
I vantaggi della vernice termica
La vernice termica può essere un valido aiuto, per migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione e risparmiare sui consumi elettrici, in inverno e d’estate. Ecco tutti i vantaggi della pittura termica:
– Isolamento termico: secondo i produttori di queste vernici termiche, una loro applicazione sulle pareti domestiche può riflettere fino al 90% dei raggi solari provenienti dall’esterno, riducendo notevolmente il riscaldamento dell’abitazione in estate. Ciò vuol dire ottenere una differenza di temperatura di ben 4 gradi, tra l’interno e l’esterno, decisamente vantaggiosa, non solo durante la bella stagione, ma anche in inverno. Infatti, la vernice termica impedisce il rilascio di calore fuori dall’abitazione, mantenendola calda più a lungo. Se associata all’installazione di infissi adeguati e ad ulteriori interventi di isolamento sulle pareti, questa vernice contribuisce a mantenere l’ambiente fresco o caldo, a seconda del periodo in cui ci si trova, senza la necessità di usare sistemi di condizionamento termico;
– Antimuffa: proteggendo i muri dagli sbalzi termici, la vernice termica impedisce all’umidità di penetrare e causare la proliferazione di microrganismi nocivi, come la muffa. Così facendo, non è più necessario utilizzare rimedi chimici per rimuovere le muffe e i muri rimangono puliti molto a lungo;
– Anticondensa: la condensa è uno dei principali responsabili del danneggiamento dell’intonaco sulle pareti. Essa, infatti, provoca, lo scrostamento delle vernici, richiedendo interventi professionali per ripristinare l’estetica dei muri. Grazie alla vernice termoisolante, tale fenomeno viene arginato senza fatica e senza la necessità di richiedere interventi di manutenzione durante l’anno;
– Risparmio energetico: l’utilizzo della vernice termica può portare a risparmiare sui consumi abituali fino al 30%. Infatti, evitando la dispersione di calore, fa in modo che la temperatura dell’ambiente domestico risulti sempre ottimale. Così facendo, si minimizza l’uso di condizionatori e riscaldamenti durante l’anno, responsabili di sprechi energetici e alti costi in bolletta. Un ulteriore risparmio, è dato dalla possibilità di detrarre dalle tasse, gli interventi effettuati con la pittura termica;
– Rispetta l’ambiente: grazie a questo prodotto, si limita l’uso dei riscaldamenti e, quindi, lo spreco di risorse energetiche importanti. Ciò produce un basso impatto ambientale, rispettando la natura. Per queste ragioni, la vernice termica può essere considerata un prodotto ecosostenibile;
– Facilità e versatilità d’uso: la pittura termoisolante può essere applicata per ogni ambiente e parte della casa. Può isolare sia le pareti interne sia le facciate esterne degli immobili. Si stende facilmente con le comuni attrezzature impiegate per imbiancare la casa, come il rullo e il pennello, senza comportare particolari difficoltà. Per questo motivo, può essere usata anche dai meno esperti in fai da te;
– Altamente reperibile: questo prodotto si può trovare facilmente in commercio ed essere acquistato presso i negozi specializzati in forniture edili e vernici. Se ne possono trovare di molti marchi e costi differenti, in base alle quantità acquistate e alla qualità della vernice;
La vernice termica è sicuramente un ottimo strumento per migliorare la qualità delle prestazioni energetiche della propria casa. Tuttavia, non può sostituirsi ad altri importanti interventi di isolamento termico, necessari in casa per mantenere un corretto ambiente climatico. Dunque, tale pittura è da intendersi principalmente come un prodotto in grado di migliorare le prestazioni termoisolanti di un abitazione, già dotata delle giuste precauzioni, come infissi moderni e funzionali e applicazione di materiali murari isolanti.
Costi della vernice termica
Il prezzo della vernice termoisolante varia in base alla marca acquistata e al formato scelto e oscilla intorno ai 10 euro al metroquadro. In ogni confezione di vernice sono riportate delle etichette che ne descrivono le caratteristiche e le performance ottenibili. Inoltre, vengono fornite informazioni utili sulla loro applicazione e durata nel tempo. Questo prodotto rientra tra gli interventi di ristrutturazione energetica per i quali è possibile chiedere e ottenere le detrazioni fiscali. Si può ricevere fino al 50% di agevolazioni sulle tasse per le ristrutturazioni di edifici ed immobili, come ad esempio le abitazioni private. Questa percentuale può aumentare fino al 65%, se si effettuano ulteriori migliorie energetiche in casa e rispettano i parametri richiesti dalla normativa vigente. Grazie a queste nuove tecnologie in campo edile, oggi è possibile prendersi cura della propria abitazione, rispettando l’ambiente e con un occhio attento al risparmio a medio e lungo termine.
Per ulteriori info scrivici a info@mgtinteggiature.it o chiama il 3402970330.
