Molto spesso per eliminare la muffa usiamo prodotti dannosi per la nostra salute come la candeggina infatti è fondamentale evitare di respirare i gas tossici rilasciati da questa sostanza, aprendo le finestre per far arieggiare gli ambienti domestici e proteggendo pelle e occhi con l’uso di guanti e mascherine.
Questo metodo può essere usato solo su pareti bianche poiché su tinte colorate potrebbe provocarne lo sbiadimento.
Gli amanti dei rimedi naturali ed ecologici su come pulire la muffa dal muro, invece, possono realizzare dei detergenti antimuffa fai da te, utilizzando alcuni ingredienti con proprietà antimicotiche. Uno di questi è l’aceto che, unito all’acqua, diventa un potente detergente contro la muffa. Sulle macchie più ostinate può essere usato anche puro. Purtroppo questa soluzione, seppur molto efficace, può risultare sgradevole a causa del forte odore dell’aceto. Per ovviare a questo problema, basta lasciare le finestre aperte per qualche ora. Anche gli oli essenziali sono degli ottimi rimedi contro la muffa. Uno di questi è il Tea Tree Oil, molto conosciuto per le sue proprietà benefiche sulla pelle ma utile anche in casa. Mescolando questo olio con l’aceto, si possono rimuovere le macchie sui muri in modo rapido. Si tratta di un rimedio su come eliminare la muffa dai muri efficace anche sulle macchie vecchie ed estese, per le quali è preferibile aiutarsi con una spazzola. L’olio di Tea Tree, se associato a qualche goccia di limone, aumenta il suo potere disinfettante e sbiancante.
Tra i rimedi naturali su come togliere la muffa dai muri, ci sono anche il bicarbonato e l’acqua ossigenata. Per creare un detergente a base di bicarbonato, basta miscelarlo insieme all’acqua, all’aceto e ad alcune gocce di olio essenziale di limone e di lavanda. La lozione può essere spruzzata direttamente sulle zone colpite dalla muffa e va lasciata agire per un’ora, senza risciacquare. Questo detergente naturale ha proprietà antibatteriche, sbiancanti e disinfettanti e favorisce delicatamente il distacco della muffa dalle pareti, senza rovinare l’intonaco. Questo rimedio può anche essere usato successivamente a scopo preventivo, in modo da scongiurare la formazione di nuove macchie.
Per quanto riguarda i rimedi a base di acqua ossigenata, una ricetta consiste nel miscelare questo prodotto con l’acqua e il sale. Se si vuole aumentare il potere sbiancante, si può aggiungere anche il bicarbonato. Con questo detergente le macchie dai muri verranno via in pochi minuti. Tuttavia uno degli svantaggi consiste nell’impossibilità di usarlo su zone con applicazioni metalliche, in quanto l’acqua ossigenata potrebbe corroderle e ossidarle irrimediabilmente. Tutti questi rimedi naturali su come togliere la muffa dal muro possono essere usati singolarmente o insieme, a seconda delle necessità, e non presentano controindicazioni per la salute, a differenza di quanto accade per i detergenti chimici.
Ovviamente dopo questi rimedi le pareti andranno trattate con idropitture antimuffa termiche specifiche per avere un effetto di lunga durata.
Per una consulenza senza impegno scrivici a info@mgtinteggiature.it o chiama il 3402970330