Le hai provate tutte, ma l’umidità sembra un nemico invincibile e imbiancare le pareti con la muffa sembra un’impresa impossibile? Non gettare la spugna, ci sono diversi rimedi che puoi sfruttare per risolvere questo problema davvero fastidioso.

La comparsa di macchie di muffa in casa è una problematica molto diffusa in Italia, soprattutto nei periodi freddi dell’anno. Le cause possono essere parecchie, ma ti possiamo confermare che i rimedi sono altrettanti.

Nel nostro lavoro di imbianchini nella provincia di Milano e Bergamo, noi di MG Tinteggiature, ci siamo ritrovati molte volte a dover combattere questo nemico.

In questo articolo ti spiegheremo tutti i rimedi per:

  • Prevenire la comparsa di muffa sui muri,

  • Rimuove le macchie di umidità con prodotti specifici,

  • fare in modo che non si formi più muffa sulle pareti.

Alla fine di questa lettura avrai tutte le armi per vincere questa guerra. Inoltre, se il problema si rivelerà più grave del previsto, potrai contattarci per interventi che richiedono una mano professionale.

Perché si forma la muffa sulle pareti

Per capire il motivo per cui si forma la muffa sulle pareti occorre prima conoscere la sua natura. Quella che a prima vista potrebbe sembrare una macchia di sporco, in realtà è un organismo vivente.

Le muffe si diffondono, prosperano e si nutrono. Sono spore che trovano il proprio habitat ideale nell’umidità e hanno la capacità di riprodursi velocemente se trovano un terreno fertile.

Il loro ciclo di vita è uguale a quello dei funghi, famiglia di cui fanno parte, e quindi per combattere la muffa occorrerà un funghicida. Umidità, buio, mancanza di ventilazione sono i suoi migliori alleati, quindi è a queste specifiche che bisogna fare attenzione. Quindi occorre fare molta attenzione alle infiltrazioni d’acqua, piuttosto che alle pratiche quotidiane di areazione degli spazi.

La muffa può anche avere effetti tossici sull’uomo, causando problemi a persone con insufficienze immunitarie, motivo per cui è fondamentale contrastarla quando intacca le abitazioni.

5 rimedi efficaci per uccidere la muffa

Prima di imbiancare pareti con muffa già formata bisognerà eliminarla del tutto e in profondità, data la sua capacità di penetrare le superfici. Non basterà coprirla con la vernice e anzi questa pratica è altamente sconsigliabile e inefficace.

Ma come si fa a togliere la muffa prima di tinteggiare?

Ci sono diversi rimedi che possono tornarti utili, alcuni naturali, certi quasi magici, altri chimici più invasivi. Qui di seguito abbiamo raccolto le 5 soluzioni più efficaci per togliere la muffa senza rovinare i muri di casa e cancellarla per sempre.

Grazie ad essi riuscirai a eliminare le macchie, ma ci sono casi in cui il problema è molto più radicato e occorrono interventi strutturali per risolverlo.

1 Togliere la muffa dai muri con il bicarbonato

Il bicarbonato è un prodotto dalle infinite qualità, naturale e sbiancante. Le sue qualità detergenti lo rendono inoltre un efficace funghicida, capace di eliminare la muffa dalle pareti.

Basta aggiungere 2 cucchiai di bicarbonato in 50cl di acqua tiepida per preparare il composto da nebulizzare sulla parete con un normale spruzzino.

Se si vuole usare il pugno duro si possono anche aggiungere alla miscela succo di limone o due cucchiaini di sale come antibatterici naturali.

Una volta applicata, strofinarla sulla superficie con una spugna, lasciarla agire per qualche minuto e poi rimuoverla con un panno.

2 Rimuovere la muffa dalle pareti con l’aceto

Rimanendo in tema di “rimedi della nonna” possiamo sfruttare un altro prodotto facilmente reperibile dalla tua dispensa: l’aceto di vino.

Anch’esso è un antibatterico naturale che agisce sulla muffa, l’unico inconveniente è che il suo odore è più acre di sale e limone. Ma basterà areare l’ambiente durante e dopo aver concluso la procedura per risolvere.

La miscela deve essere composta da 2 o 3 tazze di aceto per 1,5 litri d’acqua. L’applicazione è identica a quella del bicarbonato: spruzzare con erogatore spray, spalmare con una spugna, lasciare agire e rimuovere con un panno.

3 Acqua ossigenata: addio muffa

Iniziamo con le maniere forti per eliminare le macchie prima di imbiancare le pareti con muffa e prima di scartavetrare il muro.

Se il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare” si dice: entra in campo l’acqua ossigenata, uno dei migliori alleati contro la muffa.

È una soluzione più invasiva rispetto ai rimedi naturali e sarà necessario miscelare 2 bicchieri di acqua calda e 130 volumi di H2O2.

Alla miscela si possono aggiungere anche sale e bicarbonato per dare anche effetto sbiancante e disinfettante. È un’operazione delicata, si gioca con la chimica, quindi assicurati di utilizzare dispositivi di protezione per mani, occhi e bocca durante la preparazione e applicazione.

4 Il segreto del Tea Tree Oil contro la muffa

Il Tea Tree Oil è un olio essenziale con proprietà antibiotiche e antisettiche, molto funzionale quando bisogna contrastare la proliferazione di muffe.

È il rimedio più particolare che vogliamo consigliarti, ma davvero efficace.

La miscela andrà composta con 100 ml di aceto e 12 gocce di Tea tree oil che andrà lasciata agire per circa 15 minuti. Una volta trascorsi rimuovere dalla parete con un panno morbido.

5 Uccidere la muffa definitivamente con la candeggina

L’ultima arma che vogliamo consigliarti prima di tinteggiare le pareti con muffa è la candeggina. È possibile che occorrerà procedere con l’applicazione della miscela di acqua e candeggina diverse volte se necessario.

In ogni caso ricordarsi che questa sostanza è altamente irritante, quindi proteggersi con guanti e mascherina e lasciare le finestre aperte durante il processo.

A ogni applicazione lasciare agire per 30 minuti.

Imbiancare pareti con muffa: Quale pittura usare e consigli

Dopo aver curato la parete infestate con i rimedi che ti abbiamo presentato, sarà il momento di imbiancare le pareti ripulite dalla muffa.

Consigliamo di lasciare passare almeno 48 ore prima di iniziare con la tinteggiatura, per essere sicuri di aver eliminato le spore del tutto.

Se dopo questo periodo non ci dovessero essere più tracce del problema si potrà procedere con la verniciatura. Eliminare quindi con carta vetrata le parti rovinate dai residui di muffa e procedere con l’ultima operazione.

Bisognerà applicare due prodotti nello specifico, un fissativo e la vernice, i quali dovranno essere traspiranti.

Noi consigliamo:

Infine ti lasciamo qualche consiglio per evitare che la muffa si ripresenti sulle tue pareti:

  • Arieggiare gli ambienti almeno 5 minuti al giorno e creare correnti ventilate all’interno degli spazi;

  • Cerca di far entrare più luce possibile nelle stanze e di non coprire con mobili le superfici a rischio, ricorda: alla muffa piace il buio;

  • Evitare gli sbalzi di temperatura repentini tra l’interno e l’esterno dell’abitazione, ma anche tra i vari ambienti di casa;

  • Quando cucini o fai la doccia fai in modo di non lasciare stagnare il vapore acqueo all’interno degli spazi.