Ristrutturare e rimodernare il proprio appartamento non è mai facile, ci vuole uno stile che crei un’armonia e una simbiosi con chi vi abita. Lo sanno bene i clienti di CoContestche si sono affidati alla piattaforma di concorsi privati di architettura e interior design, lanciando una sfida ai designer iscritti e affidandogli il compito di riorganizzare la loro dolce dimora a Bologna. I clienti avevano le idee molte chiare e le richieste quindi erano ben specificate: utilizzare colori neutri.

Dieci designer hanno accolto la sfida e ognuno di loro è riuscito a dare quel giusto carattere all’appartamento, così come chiedevano i committenti.

La prima parola d’ordine quando si scelgono dei colori pantone di per se freddi, come il grigio o il tortora, è quella di riuscire a scaldare l’ambiente con dei materiali dai toni naturali, quali il legno rovere. La proposta di Maria Luisa Varioci mostra proprio questo: basta aggiungere un tavolo in legno massello e una poltrona che richiama la stessa finitura per illuminare uno spazio.

Anche AM architettura ha fatto la stessa scelta stilistica ma facendo un salto in più, accostare finiture e dettagli in argento e in metallo. Le lampade sospese, i vasi d’arredo e i piccoli e sottili tiranti della libreria/divisorio permettono alla luce di riflettersi su di essi e di creare un’illuminazione e un bagliore naturale sempre diverso nelle varie ore del giorno.
Colori neutri, legno e cromature vengono inoltre sapientemente riproposti nella zona bagno. AM architettura ha rivestito le due pareti lunghe arredate con delle simpatiche maioliche dalle forme geometriche bizzarre, ognuna delle quali ha una differente fantasia. In questo modo le diverse tonalità neutre delle ceramiche trasformano lo spazio e il loro connubio rende tutto più divertente, regalando all’ambiente quella vivacità e quel brio che non ci si aspetta.

La designer Annie Yakimova ha capito subito quale fosse il vero problema dei colori neutri, la loro possibile monotonia e noia che potrebbero trasmettere. Ed ecco che basta un semplice tocco di colore dalla tonalità vibrante, un bel giallo acceso, nei complementi di arredo e nel rivestimento della cucina, per spezzare quella uniformità globale. Un’ altro suggerimento per dare vita ai toni del grigio e del beige è quello di accostarlo con delle stoffe originali e particolari. La zona notte progettata dalla designer di Cocontest ne è esempio lampante: un tappeto posizionato ai piedi del letto dona vigore e corpo a tutto l’arredo della stanza.

Altro accorgimento da tener conto nel modernizzare un appartamento dai colori neutri? Arricchite le vostre pareti con dei quadri o delle tele. Colorate o bianco e nero che siano, vedrete come questo semplice elemento possa fare la differenza. Gordana Ninkovic ha progettato lo spazio andando a qualificare le pareti con delle tele raffiguranti volti umani. Quello che ne scaturisce è uno spazio non dai canoni classici ma dai toni molto forti.

E se proprio non volevo osare con stoffe, colori eccentrici o ceramiche troppo importanti allora la scelta giusta per voi è quella proposta dal designer Diego Schiavi. L’industrial design è lo stile che maggiormente si accosta ai colori neutri. L’infisso in ferro battuto e vetro che separa la zona living dalla zona cucina/pranzo ha una tonalità cromatica nettamente scura, quasi effetto ruggine, che accostato con la neutralità del grigio dominante all’interno del progetto, conferisce all’ambiente un tono decisamente chic.