Esistono due modi di tinteggiare le pareti: uno giusto e uno sbagliato; per questo motivo abbiamo preparato questo corso per imbiancare casa.
La pittura delle superfici può sembrare una pratica semplice, ma in realtà nasconde diverse insidie che possono compromettere il risultato finale.
Nel nostro lavoro di imbianchini professionisti nelle zone di Bergamo e Milano noi di Mg Tinteggiature abbiamo sviluppato oltre 25 anni di esperienza e ora siamo qui per svelare i nostri segreti.
Se ti dovessero servire più informazioni o un preventivo contattaci, saremo più che lieti di darti una mano.
In questo articolo troverai tutte le fasi necessarie per pitturare una parete in modo impeccabile e non avere brutte sorprese. Inoltre abbiamo preparato anche dei video per mostrarti visivamente come procedere con preparazioni e operazioni.
Una volta terminato le tinteggiature da interni non avranno più segreti e potrai lavorare in modo semplice e pulito, come un vero professionista.
Promettici solo che poi non ci ruberai il lavoro…
Scherzi a parte, buttiamoci subito nel vivo, rimbocchiamoci le maniche e andiamo a pitturare quella parete seguendo il corso per imbiancare casa di Mg Tinteggiature!
Corso per imbiancare casa [Parte 1: Copertura cantiere]
La prima parte del corso per imbiancare casa nel modo corretto sarà una fase di preparazione dell’area di lavoro. Potrebbe sembrare un passaggio inutile o una perdita di tempo, ma in realtà ti permetterà di lavorare con più precisione e libertà.
Inoltre in realtà ti farà risparmiare molto tempo una volta terminata l’imbiancatura, perché la pulizia finale sarà ridotta al minimo.
Saranno necessari 4 strumenti:
-
Un nastro carta
-
Dei giornali
-
Un panno tnt (tessuto non tessuto)
Come procedere alla copertura dell’area di lavoro
Partiamo dalla copertura del pavimento con il panno tnt, che andrà steso con la parte plastificata rivolta verso il basso. Per tagliare le parti in eccesso utilizzare delle forbici, quando sarà posizionato correttamente, ancorarlo con del nastro di carta.
Il passaggio successivo consisterà nel coprire il battiscopa sempre con il nastro dopo averlo spolverato con un pennello per favorire la presa della colla. Per fare un lavoro più preciso inserire delle strisce di giornale larghe quanto lo zoccolino.
Dopodiché, sempre con la stessa tecnica, anche le prese andranno coperte, dopo averle private della mascherina. Per gli infissi e le finestre invece è più comodo utilizzare il rotolo di carta. Mentre, se le porte non possono essere tolte, noi consigliamo del cellofan, che può essere usato anche per proteggere il mobilio.
Corso per imbiancare casa [Parte 2: Preparazione pareti]
La seconda fase prevede la preparazione della superficie su cui si intende lavorare, la quale dovrà essere priva di imperfezioni. Entriamo quindi nel vivo del corso per imbiancare casa e passiamo a una fase più operativa, anche se in realtà siamo ancora in una fase preliminare.
Lo scopo di questo passaggio è quello di ottenere una parete pulita e liscia, per consentire alla pittura di stendersi in modo uniforme.
Saranno necessari 6 strumenti:
Come procedere alla pulitura della parete
Iniziare con la rimozione delle imperfezioni e protuberanze più accentuate raschiando con una lama di metallo. In questo modo inizieremo a levigare la parete e pareggeremo le sporgenze più vistose.
A questo punto potremo procedere con la carta abrasiva (noi consigliamo una grana 120/150) togliendo tutte le bruttezze più fini con gesti circolari e veloci. Concentrarsi in questa fase su scalini delle pitture precedenti, o sulle imperfezioni del gesso se la parete è nuova.
Preparare il primer ed eseguire la stuccatura
Una volta che il lavoro di levigatura sarà soddisfacente potremo procedere con la preparazione del primer. La miscela consisterà in: 1 parte di fissativo, 4 parti di acqua. Mescolare bene la miscela con un pennello o un bastone e poi versarla in 3 parti di traspirante, già diluito al 40%.
La diluizione è fondamentale perché la mano di primer non risulti troppo densa e aderisca bene sulla parete. Lasciare asciugare e poi procedere con la stuccatura con dello stucco in polvere e una spatola.
Lo stucco si prepara mescolando la polvere di stucco con acqua, fino ad ottenere un risultato sufficientemente denso, ma non troppo duro. Per avere un’idea della consistenza: provare a metterla sulla spatola e girare verso il basso (se non cade è ok).
Infine applicare lo stucco dove occorre riportare in linea la superficie, per essere più precisi noi utilizziamo una lampada che evidenzi le imperfezioni. La rifinitura finale andrà fatta ancora con la carta abrasiva, ma solo quando lo stucco sarà totalmente asciutto.
Corso per imbiancare casa [Parte 3: Finitura pareti e pulizia]
Il grosso del lavoro è fatto, ora rimane soltanto il tocco finale, concludiamo quindi il corso per imbiancare casa parlando della fase di tinteggiatura.
Se tutti i passaggi precedenti sono stati eseguiti seguendo i nostri consigli alla lettera ora arriva la parte più semplice e divertente. Ma anche qui ci sono degli accorgimenti da seguire per ottenere un risultato perfetto.
Saranno necessari 2 strumenti:
Come procedere alla tinteggiatura
Ogni volta che lavoriamo su una parete è buona norma coprire quelle già imbiancate precedentemente, per evitare di rovinarle con gli schizzi.
A questo punto procediamo con la pittura: iniziare con il rullo su tutta la parete e solo in fine faremo i bordi con il pennello.
In una guida precedente abbiamo spiegato come pitturare con il rullo da veri professionisti, quindi per questo lavoro valgono le stesse regole.
Sarà necessario dare almeno due mani per ottenere un risultato eccellente, quindi una volta asciugata la prima procedere con la seconda. Procedere in modo contrario, quindi partendo dai bordi e concludendo rullando la parete.
A vernice ancora umida procedere con la rimozione dei nastri e la pulizia finale. In questa fase potremo andare a ritoccare le ultime imperfezioni semplicemente spalmando la vernice fresca nelle parti rimaste scoperte.
Un consiglio: se si avanza della vernice, versala in un barattolo e mettila in cantina. Così si manterrà nel caso occorressero dei ritocchi successivi. Questa è una pratica veramente utile soprattutto nel caso di pareti colorate.