Per la serie “a volte ritornano” oggi parliamo di come stuccare una crepa nel muro interno di casa in modo semplice e professionale.
Magari ti sono sfuggiti i nostri ultimi articoli, dove ci siamo occupati di ripristino di intonaci umidi o la nostra guida alla riparazione delle crepe. Se così fosse dacci pure un’occhiata, per avere informazioni più approfondite.
Se invece hai poco tempo e il lavoro che devi fare è semplice, qui di seguito potrai trovare tutto ciò che occorre per un intervento semplice, inoltre avrai la certezza di eseguire un lavoro a regola d’arte. Dei consigli di MG Tinteggiature, che da 25 anni è sinonimo di professionalità nelle zone di Bergamo e Milano, ti puoi fidare ciecamente.
Ma non è tutto… oltre che alla spiegazione scritta di come eseguire una riparazione delle crepe da intonaco, abbiamo preparato anche un video tutorial.
Così potrai vedere coi tuoi occhi tutti i passaggi e il risultato finale.
Quindi mettiti dei vestiti adatti, magari un po’ deteriorati, e preparati a far andare le mani. Presto quella brutta crepa che rovina il tuo muro sarà solo un brutto ricordo.
Al lavoro!
Cosa occorre per riparare le crepe
Stuccare una crepa non è un lavoro che richiede molti strumenti, ma è necessario che quei pochi che servono siano quelli giusti.
D’altronde un muratore senza i suoi strumenti è come un cowboy senza pistola: non va da nessuna parte. Quindi ecco cosa ti occorrerà per fare un lavoro pulito e semplice:
- Una spatola
- Un raschietto
- Una spugna
- Una retina di garza elastica (per le crepe più profonde)
- Dello stucco in polvere
- Un phon (sì, esatto: un asciugacapelli!)
- Carta vetrata (misura consigliata 120)
Il nostro consiglio è quello di preferire lo stucco in polvere rispetto a quello già pronto o altri tipi di colle. Il motivo è molto semplice: con questo materiale è possibile aggiustare la consistenza durante la preparazione, aggiungendo acqua o polvere al bisogno.
Quale scegliere? È indifferente, però noi consigliamo Stucco K2 o Polyfilla Stucco per interni, per un risultato perfetto.
Come si chiude una crepa profonda
Stuccare crepe profonde potrebbe richiedere un po’ più di impegno. Questa tipologia di rotture del muro sono quelle che tornano con maggiore frequenza, se non vengono trattate nel modo giusto.
Per fare in modo che questo non accada sarà necessario trattare la crepa più in profondità. Per iniziare sarà necessario raschiare una bella parte di muro attorno al solco utilizzando una spatola, in modo da ampliare la zona di lavoro. Qualsiasi parte di intonaco risulti non ben aderente alla parete deve essere eliminata, per evitare infiltrazioni e ulteriori cedimenti.
A questo punto entra in gioco la nostra retina di garza elastica, che deve essere applicata a copertura della crepa come rinforzo.
Tolto questo semplice trucco del mestiere, il resto del procedimento sarà lo stesso che per qualsiasi altro tipo di crepa.
Continuando la lettura scoprirai passo passo come si sviluppa, se invece la crepa che devi stuccare è più profonda, guarda il video qui sotto. Così potrai avere un’idea visiva di come trattarla.
ARVE Error: src mismatchprovider: youtube
url: https://www.youtube.com/watch?v=0pKNYgd4TnQ&t=3s&ab_channel=MGpaintinghometutorial
src in org: https://www.youtube-nocookie.com/embed/0pKNYgd4TnQ?start=3&feature=oembed
src in mod: https://www.youtube-nocookie.com/embed/0pKNYgd4TnQ?start=3
src gen org: https://www.youtube-nocookie.com/embed/0pKNYgd4TnQ
Il metodo professionale per riparare le crepe [4 Fasi di lavoro]
Siamo arrivati finalmente al tutorial su come stuccare una crepa che tutti stavano aspettando. Abbiamo preparato tutti gli attrezzi che ci serviranno per lavorare, preso le dovute precauzioni e siamo pronti a sigillarla per sempre. Non rimane che eseguire un lavoro a regola d’arte.
Ovviamente prima di iniziare assicurarsi sempre di aver sgomberato per bene lo spazio di lavoro e coperto le zone che non vogliamo vengano sporcate. Quindi iniziamo: Ecco le 4 fasi grazie alle quali eliminerai le crepe da un muro per non vederle mai più.
Nel video qui sotto potrai vedere tutto il procedimento, per avere un’idea più precisa di come lavorare.
Fase 1: Aprire la crepa
La prima cosa da fare per riparare una crepa è aprirla.
Ma come? Noi dobbiamo chiuderla, non peggiorare la situazione.
Esattamente! Ma scavare nel solco con una lametta e eliminare tutte le parti che non aderiscono bene alla parete, ci permetterà di lavorare in profondità.
In questo modo lo stucco che andremo ad applicare riuscirà a penetrare meglio e rinforzare maggiormente il muro. Inoltre in questo modo si sgombra anche la parte su cui bisogna intervenire da scarti e residui, per ottenere un risultato ancora più pulito.
Fase 2: Preparazione dello stucco
Per ottenere lo stucco con cui andremo a riparare la crepa basterà prendere il preparato in polvere e mischiarlo con dell’acqua in un recipiente.
Mescolare fin quando non si otterrà un composto sufficientemente denso da rimanere compatto, ma sufficientemente molle da penetrare nella crepa. Per bilanciare la diluizione aggiungere acqua o polvere al bisogno.
Fase 3: Applicazione dello stucco
Durante la fase di applicazione dello stucco sulla crepa assicurarsi di non uscire troppo dalla spaccatura. Lo scopo è quello di inserirlo dentro la fenditura, in modo che vada a depositarsi più in profondità.
Con una spatola applicare lo stucco lungo la spaccatura e poi spingerlo dentro ulteriormente quando si ripassa per togliere gli eccessi.
È importante assicurarsi che il lavoro non presenti rilievi, ma che mantenga lo stesso spessore della parete, o minore, soprattutto in vista della seconda mano.
Fase 4: Rifinitura
La fase di rifinitura inizia con l’asciugatura della prima mano. Solitamente occorre circa un’ora per asciugare lo stucco, ma si può velocizzare il processo con un phon per capelli.
Soffiando direttamente aria calda sulla parete basteranno pochi minuti per poter agire di nuovo. Capirai che lo stucco è pronto quando acquisterà una colorazione bianca, che si confonderà con il resto della parete, se è dello stesso colore.
A questo punto ripetere l’applicazione come nella prima mano, facendo sempre attenzione a non lasciare dislivelli.
dopo di che passare con una spugna umida per lisciare ulteriormente e ripetere la fase di asciugatura. Infine grattare con la carta vetrata per un risultato perfetto.
Come puoi vedere anche dal video, se avrai seguito tutti i passaggi, a questo punto la crepa dovrebbe risultare invisibile. Nel caso di una parete colorata occorrerà invece pitturare lo stucco con la stessa tonalità.