Casa nuova? Vuoi rinnovare gli ambienti? Muri sporchi o rovinati? Se sei in una di queste situazioni probabilmente starai fissando il muro pensando: come pitturare una parete colorata nel modo giusto?
Non ti preoccupare, fai un bel respiro e preparati a scoprire i nostri segreti. Mg Tinteggiature da oltre 25 anni lavora nella provincia di Bergamo e Milano, siamo imbianchini esperti e ti insegneremo a fare un lavoro professionale.
Pitturare una parete colorata può essere una sfida, ma con gli strumenti giusti e la giusta tecnica puoi ottenere un lavoro di alto livello.
In questo articolo, esploreremo come pitturare una parete colorata di bianco, come coprire un colore con un altro colore, gli errori da evitare e i consigli sulla scelta dei colori per rinnovare gli ambienti.
Strumenti per eseguire un lavoro professionale
Prima di capire come pitturare una parete colorata è cosa buona e giusta preparare tutta l’attrezzatura che occorrerà per compiere questa missione quasi impossibile.
Scherziamo ovviamente, vedrai che grazie ai nostri consigli riuscirai a eseguire un ottimo lavoro in modo semplice. L’unica cosa in cui non possiamo aiutarti è la fatica, ma per quella basta dell’olio di gomito di buona qualità.
Prima di iniziare a pitturare, quindi, assicurati di avere a disposizione gli strumenti giusti.
Avrai bisogno di:
-
Pennelli di diverse dimensioni,
-
Nastro di carta adesivo,
-
Una spatola per stendere la vernice,
-
Una vernice a base di acqua,
-
Una vaschetta per vernice,
-
Una retina,
-
Un telo per proteggere il pavimento.
I 7 passaggi fondamentali per imbiancare una parete
Ci sono dei punti fissi da conoscere per capire come imbiancare una parete colorata e più in generale quando si tinteggia. Ne abbiamo parlato nel nostro corso per imbiancare casa come un professionista.
Ricorda sempre:
-
Copri il pavimento con un telo per proteggere da eventuali schizzi di vernice.
-
Applica il nastro adesivo sui bordi della parete e attorno alle finestre e alle porte per evitare di dipingere su superfici non desiderate.
-
Usa la spatola per rimuovere eventuali schegge o macchie sulla parete.
-
Versa la pittura nella vaschetta per vernice.
-
Con il pennello di dimensioni medie, dipingi la parete seguendo una linea retta da sinistra a destra e dall’alto in basso.
-
Usa il rullo per pittura per stendere la vernice sulla parete, facendo movimenti in verticale.
-
Lascia asciugare la vernice per almeno 24 ore.
Come pitturare una parete colorata con il bianco senza impazzire
Immaginiamo come ti senti, sei appena entrato nella tua nuova casa e stai guardando la parete blu elettrico di una vecchia camera dei bambini. Solo che tu in quell’ambiente vuoi farci il tuo studio e vuoi colorarla di un bel bianco lucente per non rischiare di addormentarti sulla scrivania.
Come fare? Tinteggiare di bianco una parete di colore scuro può diventare davvero faticoso e il rischio di fare un lavoro orrendo è molto alto.
Quello che devi fare è ricordarti le 4 fasi dei maestri imbianchini:
-
Stuccatura: Per riempire eventuali crepe e solchi
-
Carteggiatura: Per rendere la parete liscia e rimuovere le imperfezioni
-
Applicazione del fissativo: Per creare una base su cui verniciare
-
Imbiancatura: Per concludere l’opera.
Lascia sempre asciugare bene la parete prima di tinteggiarla con una nuova mano per far aderire bene la vernice e valutare il grado di copertura.
Ultima cosa: Quante mani servono per pitturare di bianco una parete colorata?
Dipende dal colore che si sta coprendo e dal grado di copertura della vernice bianca che si utilizza.
Come coprire un colore con un altro colore
Se il bianco non è nel tuo stile e vuoi semplicemente capire come cambiare il colore di una parete: più o meno il procedimento è lo stesso. In ogni caso assicurati di scegliere una vernice che sia di alta qualità e abbia una buona copertura.
Se proprio vuoi avere la sicurezza di ottenere un risultato perfetto, dopo aver applicato il fissante, procedi con una mano di grigio. Dopodiché potrai verniciare, una volta asciutto, con il colore che hai scelto.
Perché il grigio e non il bianco? Perché è la base più neutra che esiste e ti consentirà di pitturare la parete con tutte le nuance che desideri.
Come pitturare una parete colorata: I 4 errori da evitare
Ora che sai cosa devi fare per pitturare una parete colorata, passiamo a ciò che invece non dovrai mai fare.
Ecco i 4 errori Più comuni da evitare quando si pittura una parete:
-
Non usare una vernice di bassa qualità: la vernice di bassa qualità può non coprire bene il colore sotto e richiedere più strati di vernice, il che aumenta il tempo e i costi.
-
Non esagerare con la vernice: non applicare troppa vernice sulla parete, altrimenti potrebbe formarsi uno strato troppo spesso e creare problemi di asciugatura e aderenza.
-
Non dipingere su una superficie sporca o umida: pulisci sempre la parete prima di iniziare a dipingere, altrimenti la vernice potrebbe non aderire bene.
-
Non ignorare la scelta del colore: scegli un colore che si adatti bene alla stanza e alla sua funzione. Se scegli un colore troppo forte, potrebbe essere difficile da coprire con una vernice chiara.
Consigli sulla scelta dei colori per rinnovare gli ambienti
Se hai perso i nostri consigli sulle 3 cose da pensare per scegliere i colori della tua casa niente panico. Quando ti trovi di fronte a questo dubbio è importante considerare l’ambiente e la sua funzione.
Ecco alcuni consigli che potrebbero tornare utili:
-
Scegli un colore che si adatti al tuo stile personale e alla funzione della stanza.
-
Tieni presente la luce naturale: i colori più scuri possono far sembrare una stanza più piccola e più intima, mentre i colori chiari possono far sembrare una stanza più grande e luminosa.
-
Sperimenta con le tonalità: aggiungi profondità alla stanza scegliendo tonalità diverse dello stesso colore.
-
Scegli un colore di base e utilizza altri colori come accenti: ad esempio, una parete verde può essere abbinata a mobili in legno scuro o a complementi d’arredo in arancione o giallo.