Capire come applicare il silicone senza sbavature non è un lavoro per cui servono grande esperienza o competenza, tuttavia potrebbe presentare qualche difficoltà.
Fortunatamente bastano davvero pochi accorgimenti per riuscire nell’impresa.
Se si vuole ottenere un risultato professionale infatti, occorrerà essere a conoscenza di alcuni trucchi del mestiere che renderanno l’operazione veramente semplice. Per questo oggi vogliamo svelarti 4 segreti per siliconare come un vero e proprio maestro artigiano.
Ti spiegheremo le tecniche che utilizziamo nel nostro lavoro quotidianamente da 25 anni ormai nelle zone di Bergamo e Milano, una per ogni fase del lavoro.
Se seguirai i nostri consigli avrai la certezza di portare a termine l’operazione in modo semplice e capire finalmente come applicare il silicone senza sbavature.
Mettiamoci all’opera!
A cosa serve il silicone
Prima di tutto capiamo cos’è il silicone e per quali lavori viene utilizzato.
Il silicone è un prodotto con proprietà sigillanti utilizzato principalmente per unire due superfici, come anche per impedire il passaggio di fluidi nell’area sigillata.
Principalmente viene utilizzato per incollare i vetri dei serramenti o per siliconare box doccia, vasche o sanitari, ma anche per i giunti delle pavimentazioni e molto altro.
È un prodotto molto versatile quindi, caratteristica che è favorita dal fatto che è capace di aderire a un gran numero di superfici. Come per esempio:
- Superfici lisce o vetrificate,
- Alluminio
- Legno
- Plastica o verniciature
Questa sua capacità, unita alla facilità con cui si applica, rende il silicone un prodotto ideale per le applicazioni igienico-sanitarie. La sua composizione infatti lo rende molto resistente a acqua e umidità, preservando gli elementi d’arredo e i sanitari dall’aggressione di tali elementi.
1. Scegliere il silicone adatto al lavoro da compiere
Entriamo nel vivo della questione, questo che ti siamo per svelare è il primo dei 4 trucchi per imparare come applicare il silicone senza sbavature.
In realtà è più un’accortezza che un trucco, che viene prima di iniziare effettivamente a lavorare, ovvero: la scelta del silicone.
In commercio esistono diversi tipi di sigillante, cambiano per composizione, metodo di applicazione o utilizzo, quelli usati più comunemente sono 3:
- Silicone Acetico
- Silicone Neutro
- Silicone Acrilico
A seconda di quale sarà lo scopo del suo utilizzo, dovrai scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
I siliconi acetici sono quelli più utilizzati per eseguire dei lavori fai da te in casa. Li puoi usare per operazioni di sigillatura di piastrelle, di ceramica, di alluminio e di componenti di bagni e cucine. Oltre a questo, sono perfetti per doccia o per vasca da bagno per evitare fuoriuscite di acqua.
I siliconi neutri si utilizzano maggiormente per incollare e sigillare superfici più delicate, come il legno, il policarbonato, il PVC, i vetri, gli specchi e i serramenti.
Infine i siliconi acrilici sono quelli più utilizzati se devi sigillare o incollare del materiale poroso. Questi, infatti, sono studiati appositamente per trattare materiali edili, come il cartongesso, i terrazzi e i pavimenti e, una volta asciutti, possono essere anche verniciati.
2. Preparare l’area di lavoro
Il secondo trucco per applicare il silicone e ottenere un lavoro pulito e ordinato è tanto semplice quanto fondamentale: Lavora nel pulito.
Lo diciamo sempre nelle nostre guide che la pulizia è la base del lavoro professionale e anche questa volta non ci sono eccezioni.
Prima di operare è sempre meglio pulire la superficie che richiede l’intervento, non dovranno essere presenti polvere o detriti, per facilitare l’applicazione. La zona interessata inoltre dovrà essere liberata dallo stucco vecchio, se presente, con una spatola o una lama, per permettere a quello nuovo di aderire meglio.
Inoltre, visto che la maggior parte delle volte occorrerà applicare il silicone seguendo una linea retta, è consigliato l’utilizzo del nastro di carta. È lo stesso procedimento che si utilizza quando si pitturano gli angoli di una parete: in questo modo si eviterà di sporcare aree non interessate e si otterrà una linea più dritta.
3. Tagliare il beccuccio della pistola del silicone
Ogni cartuccia di silicone ha il suo beccuccio… e se non ce l’ha, si possono sempre comprare separatamente. È indispensabile montarlo se si vuole utilizzare la pistola spara silicone come un cecchino del fai-da-te.
Ma se vogliamo capire come applicare il silicone senza sbavature, non basterà avvitare l’imbutino di plastica e andare direttamente a eseguire il lavoro.
Se si osserva attentamente infatti, si noterà che il beccuccio riporta delle tacche, che cosa significano? Ad ogni tacca corrisponde una misura via via crescente del diametro del cordolo di prodotto che fuoriuscirà dalla cartuccia. Più ci allontaniamo dalla punta del beccuccio più il diametro aumenta.
Quindi, a seconda della dimensione dell’area che dovrai sigillare, dovrai andare a tagliare il beccuccio in corrispondenza della giusta misura con un angolo di 45 gradi.
Nel video che trovi qui di seguito abbiamo preparato un esempio pratico.
4. Applicare il silicone senza sbavature
Nella fase di applicazione il segreto principale sta nella manualità, per questo noi consigliamo sempre a chi non è pratico di fare prima delle prove.
Si può prendere una superficie rigida (cartone per esempio) e provare prima a stendere il silicone su di esso seguendo una linea dritta. In questo modo si potranno correggere preventivamente gli errori più comuni quando si esegue questo lavoro, cioè la fuoriuscita del prodotto e l’uniformità.
Il metodo corretto richiede 3 accorgimenti principali:
- posizionare la pistola con un angolo di 45 gradi rispetto alla superficie
- premere uniformemente il grilletto mentre si stende il silicone
- utilizzare della carta o uno straccio per pulire il beccuccio a fine applicazione
Una volta applicato il cordone di sigillante nel modo il più possibile regolare, è possibile lavorare rapidamente il sigillante in modo da distribuirlo in modo ottimale.
Senza lasciar trascorrere più di un paio di minuti, immergi un dito in una soluzione di acqua e sapone.
Dopodiché ripercorri tutta la sigillatura col dito bagnato per distribuire uniformemente il sigillante. Assicurati che l’intera intercapedine sia sigillata ed elimina il prodotto in eccesso; nel video sopra puoi vedere un esempio pratico di questo passaggio.