La diffusione di progetti dove spiccano superfici con cemento a vista mostra l’interesse verso un’estetica rustica, che privilegia i materiali al naturale. L’aspetto grezzo del calcestruzzo è uno degli effetti che più vediamo negli interni contemporanei. La voglia di avere superfici caratterizzate da questo forte impatto materico si può soddisfare anche grazie a una serie di prodotti che ricreano l’effetto cemento, pur essendo materiali completamente diversi. La differenza tra il vero e il “surrogato” a volte è difficile da riconoscere, anche da occhi esperti!
L’estetica del non finito
Interrogarsi sull’origine di questa tendenza non ci interessa più di tanto. Probabilmente la diffusione dei loft come soluzione abitativa ha portato allo sviluppo di questa estetica di stampo industriale. Una finitura solo apparentemente lasciata incompleta, mai casuale ma sempre controllata per ottenere l’effetto desiderato. Per far risaltare bene superfici in cemento a vista la contrapposizione con elementi d’arredo molto colorati funziona molto bene come vediamo in questo progetto dove il cemento è stato lasciato al naturale per pareti e soffitti.

Un effetto particolarmente decorativo
Le superfici in cemento, a seconda di come sono realizzate, possono avere una valenza decorativa. Anche quello che potrebbe sembrare un errore di cantiere, come le forme lasciate dai casseri o la presenza di schizzi di materiale, diventano allora decoro murale. Nessun rivestimento, solo la parete nella sua essenza che presenta con orgoglio i segni della sua realizzazione.

Ecco alcuni nostri campioni realizzati con l’effetto cemento liscio e l’effetto cemento cassarato:
Per vederli a casa vostra o semplicemente per una consulenza senza impegno scrivici a info@mgtinteggiature.it o chiama il 3402970330