Il bagno è la stanza della casa che necessita di maggior protezione e igiene. Trattandosi di un locale particolarmente soggetto all’umidità, va tinteggiato con una pittura per bagno non attaccabile dalla muffa, capace di evitare l’insediamento di micro-organismi e resistere ai getti d’acqua sulle pareti senza rovinarsi, assicurando al contempo un risultato esteticamente gradevole.

L’alto tasso di umidità e i getti d’acqua diretti possono causare problemi sulle pareti del bagno. Ecco come preservare nel tempo l’aspetto e la salubrità dei questi ambienti, con le giuste pitture.

Usa Pitture Traspiranti per Evitare la Formazione di Muffe
Pensare che il vapor d’acqua passi sistematicamente dall’interno all’esterno è un errore. In ambienti particolarmente umidi come il bagno l’elevato tasso di umidità, la scarsa ventilazione e il ricambio d’aria poco frequente creano le condizioni per la formazione della condensa. Le pareti del bagno che sono rivolte all’esterno sono più soggette a questo fenomeno poiché hanno una temperatura superficiale più bassa. Ad esempio nel bagno dopo la doccia la temperatura dell’aria è a 20°C con umidità relativa al 60%. Avvicinandosi alla superficie della parete esterna la temperatura dell’aria diminuisce e l’umidità relativa aumenta. Utilizzando il diagramma psicrometrico si calcola che, se sulla superficie del muro l temperatura è di 12°C, l’aria raggiunge il 100% di umidità (saturazione) e quindi si ha la formazione di condensa.

A lungo andare ciò può causare una proliferazione di muffe sui muri.

La differenza di temperatura sulle pareti, assieme all’alto tasso di umidità e ai ponti termici, sono infatti le cause principali di insorgenza della muffa.

La presenza di un sistema di isolamento termico a cappotto sull’edificio aiuta a prevenire questo problema, perché contribuisce a migliorare le prestazioni delle pareti e ad aumentarne la temperatura superficiale interna, diminuendo così il rischio di formazione della condensa.

Se non è presente il cappotto, è comunque possibile limitare questo spiacevole fenomeno, antiestetico quando pericoloso per la salute, utilizzando una pittura traspirante con alta diffusività verso il vapore acqueo.

Tinteggia il Soffitto e le Pareti con una pittura a Effetto Termico
Quando si sceglie la pittura per bagno si è portati a considerare solo le pareti. In realtà anche i soffitti sono un elemento importante. La muffa, di solito, si forma proprio negli angoli in alto, in corrispondenza dei ponti termici strutturali.

Per questo è bene scegliere una pittura lavabile anticondensa a effetto termico. Questa pittura opaca per interni è l’evoluzione delle tradizionali pitture e rappresenta il frutto di scrupolose ricerche tecnologiche. Grazie a speciali cariche termoriflettenti, si riduce i fenomeni di condensa superficiale nelle zone più fredde dell’ambiente. Oltre all’effetto protettivo, questa pittura migliora il comfort abitativo garantendo una sensazione di calore, anche al tatto.

Risana le Pareti del Bagno con il Giusto Trattamento Antimuffa
Nel caso di muffa già presente, è importante seguire il giusto ciclo di risanamento, prima di applicare la nuova pittura.

Applicare un disinfettante igienizzate per uccidere la microflora.

Risanare le pareti con una pittura opaca per interni a largo spettro. Questo prodotto, particolarmente resistente alle muffe, può essere utilizzato anche in ospedali, scuole e ambienti con protocollo HACCP.

Utilizza Smalti Idrorepellenti se il Bagno non ha il Rivestimento
Nelle abitazioni moderne si fa sempre più ricorso alle pitture decorative, per creare giochi di colore sulle pareti che diventano anche elementi d’arredo. È una moda che si sta diffondendo anche nel bagno, dove spesso si rinuncia al rivestimento in ceramica in favore di una tinteggiatura lucida, opaca o satinata.

Cosa succede, però, se non si proteggono in maniera adeguata le pareti dai getti diretti d’acqua? I muri possono macchiarsi o, peggio, può verificarsi un deterioramento della pittura e un distaccamento dell’intonaco. Una valida alternativa alle piastrelle è rappresentata da smalti lucidi, satinati e opachi che possono essere utilizzati al posto delle piastrelle, anche su superfici particolarmente soggette al carico d’acqua come il box doccia.

Sono quindi la soluzione ideale per ambienti umidi, dove deve essere garantita la massima igiene.

Queste smalti idrorepellenti e antimacchia sono facili da pulire e coniugano praticità ed estetica grazie alle innumerevoli finiture a disposizione.

Copri le Vecchie Piastrelle con uno Smalto all’Acqua
Anche per le ristrutturazioni è possibile scegliere una pittura, per rinnovare il bagno in maniera facile e veloce, senza onerosi lavori di demolizione. Applicando lo smalto all’acqua direttamente sulle piastrelle puoi coprire il rivestimento ceramico oramai fuori moda e dare un look tutto nuovo al bagno, senza rinunciare alla protezione anticondensa. Questi prodotti assicurano infatti massima resistenza all’acqua e diffusività al vapore e possono essere utilizzate in locali particolarmente soggetti all’umidità.

Le soluzioni per pitturare il bagno sono innumerevoli e permettono di coniugare esigenze estetiche e funzionali, garantendo al contempo la massima protezione delle pareti.

Per info o domande contattaci a info@mgtinteggiature.it o chiama al 3402970330.